Visualizzazioni totali

6 gen 2015

I gruppi per la disassuefazionedal fumo di tabacco

Estratti di Psicologia:
Dr Madau Filippo
psicologo


I gruppi per la disassuefazionedal fumo di tabacco




In Italia ci sono circa 16 milioni di fumatori al di sopra dei 15 anni:
fuma il 44% della popolazione maschile tra i 25 ed i 39 anni
ed il 37% delle donne della stessa fascia di età.
(Creazzola et al., 1999).
Secondo l’OMS attualmente si verificano circa 3,5 milioni di decessi all’anno,
a causa del fumo di tabacco.
L’impatto estremamente nocivo del tabacco sulla salute è la ragione principale
per dare un forte supporto al controllo del tabagismo.
Alcuni studi riportano che oltre il 70% dei fumatori vuole smettere,
di questi solo chi è fortemente motivato e/o solo i fumatori moderati riescono a smettere da soli,
gli altri possono scegliere tra proposte diverse:
terapia sostitutiva della nicotina,
metodi di auto-aiuto,
agopuntura,
ipnosi,
terapie di gruppo, ecc.

Nell'articolo viene presentata una modalità di intervento
sulla dipendenza da fumo di tabacco: 
i “gruppi per la disassuefazione dal fumo” organizzati 
dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Struttura dell' articolo:

1. il metodo;
2. la struttura dell’intervento: 
  a) lo screening iniziale; 
  b) la composizione dei gruppi; 
  c) la frequenza e la durata degli incontri;
  d) il contratto; 
  e) le fasi del programma;
3. contenuti di ogni incontro
4. stile di conduzione;
5. risultati raggiunti.

1. Il metodo
In modo integrato, tecniche e metodi derivanti da modelli
diversi. In particolare esso integra tecniche cognitivocomportamentali,
tecniche di comunicazione, procedure derivate
dai gruppi di mutuo aiuto, interventi riguardanti la salute, tecniche
derivate dall’Analisi Transazionale.

2. La struttura dell’intervento
Il programma viene realizzato in gruppo

a) Lo screening iniziale. 
b) La composizione dei gruppi.
c) La frequenza e la durata degli incontri. 
    Il programma è suddiviso in 8 incontri e 4 follow-up di 1 ora e 30 minuti ciascuno.
d) Il contratto. Il contratto che lega il conduttore e i partecipanti ai gruppi e ha per obiettivo la cessazione del fumo; 
e) Le fasi del programma. 
    1° FASE. PREPARAZIONE
    2° FASE. SOSPENSIONE
    3° FASE. MANTENIMENTO
    4° FOLLOW-UP 

I primi risultati

Una ricerca sui determinanti della cessazione del fumo condotta
a Firenze su un campione di 693 persone iscritte ai gruppi
riporta che al termine del corso il 66% degli iscritti dichiara di
non fumare, e, a distanza di un anno dalla partecipazione al corso,
il 33% degli iscritti continua a non fumare (Gorini et al,
1998).
Sarà, inoltre, interessante verificare se l’associazione di più
metodologie possa permettere di raggiungere risultati migliori.
(Hud- Disassuefazione dal fumo mond & Berger, 1995).
In questo senso è in atto una sperimentazione
da parte di alcune Sezioni Provinciali della Lega Italiana
per la Lotta contro i Tumori che associano il gruppo e la terapia
di sostituzione della nicotina, ma i risultati non sono ancora disponibili.

Chiara Manfredini

Clarita Bollettini



Bibliografia

Ahijevych, K., & Wewers M. E. (1992). Processes Of Change

Across Five Stages Of Smoking Cessation. Addictive Behavior,

17, 17-25.
Bandura, A. (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé
e azione. Trento: Erickson.
Colarizi, C., Morasso G. (1988). Programma Stop al Fumo: i
gruppi per smettere di fumare, guida per i conduttori. Roma:
Ministero della Sanità –Direzione Generale dei Servizi di
medicina Sociale.
Creazzola, S., Mabilia, R., Boscaino, R., Spinosa, T., Montella,
M. (1999). Il Tabagismo. Educare alla salute
nell’adolescenza. Roma: Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori.
DiClemente, C. C. et al. (1991). The process of smoking cessation:
an analysis of precontemplation, contemplation, and
preparation stages of change. Journal of Consuling and Clinical
Psychology, 59, 295-304.
DiClemente, C. C., & Prochaska J. O. (1982). Self-cahnge and
therapy change of smoking behavior: a comparison of processe
of change in cessation and maintenance. Addicive Behavior,
7, 133-142.
Fagerstrom, KO. (1978). Measuring degree of physical dependence
to tabacco smoking with reference to individualization
of treatement. Addictive Behavior, 3, 235-241.398 Chiara Manfredini & Clarita Bollettini
Ferrari, D., Sambo, F. (1999). Smettere di fumare. Osservatorio
sul tabacco, anno 2, N.4.
Gorini, G. et al. (1998). Il Corso per smettere di fumare organizzato
dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Firenze:
determinanti della cessazione alla fine del corso e dopo un
anno. Epidemiologia e prevenzione, 22, 165-170.
Hudmond, K.S., & Berger, B.A. (1995). Pharmacy applications
of the transteorical model in smoking cessation. American
Journal of Haelth Syst Pharmacology., 52 (3), 282-287.
Loomis, M. (1982), Contracting for change. Transactional Analysis
Journal, 12, 51-55.
Marlatt, G.A. & Gordo, J.R. (Eds) (1985). Relapse prevention:
maintenance strategies in the treatment of addictive behavior.
New York: Guilford Press.
McCrady, B.S. & Miller, R. (Eds) (1993). Research on Alcoholics
Anonymous: opportunities and alternatives. New Brunswick,
NJ: Alcohol Research Documentation.
Miller, W., & Rollnick, S. (1994). Il colloquio di motivazione:
tecniche di counseling per problemi di alcol, droga e altre
dipendenze. Trento: Erickson.
Perz, C.A., DiClemente, C.C., & Carbonari, J.P. (1996). Doing
the right thing at the rigut time? The interaction of stages and
processes of change in successful smoking cessation. Health
Psychology, 15, 462-468.
Prochaska, J.O., & DiClemente, C.C. (1983). Stages and processes
of self-change of smoking: toward an integrative model
of change. Journal of consulting and Clinical Psychology, 51,
390-395.
Prochaska, J.O., DiClemente, C.C., & Norcross J.C. (1992). In
search of how people change. Application to addictive behaviors.
American Psychologist, 47, 1102-1114.
Rossi, J.S., Prochaska, J.O., & DiClemente, C.C. (1988). Processes
of change in heavy and light smokers. Journal of Substance
Abuse, 1, 1-9. Disassuefazione dal fumo 399
Schwartz, J.L. (1991). Method for smoking cessation. Clinics in
ChestMedicine, 12, 737-753.
Scilligo, P. (1997). L’approccio integrato alla psicoterapia. Psicologia,
psicoterapia e salute, 3, 195-267.
Settore Prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
(Ed.) (1999). Libro bianco sul fumo, Milano, Sezione
milanese.
Silagy, C. et al. (1994). Meta-analysis on efficacy of nicotine replacement
therapies in smoking cessation. The Lancet, 343,
139-142.
Stuart, K., Borland, R., & McMurray N. (1994). Self-efficacy,
health locus of control, and smoking cessation. Addicivet Behavior,
19, 1-12.
Unger, J.B. (1996). Stages of change of smoking cessation: relationships
with other health behaviors. American Journal of
Preventive Medicine, 12, 134-138.
Wang, W.D. (1994). Feasibility and effectiveness of a stages-ofchange
model in cigarette smoking cessation counseling. J
Formos Med Assoc., 93, 752-757.
Watzlawick, P. (1980). Il linguaggio del cambiamento. Milano:
Feltrinelli.
Horowitz, M. J. (1991) Schemi – persona e modalità di relazione
disfunzionali. Roma. IFREP (trad it. 1998).
Izzo, E. (1998) Quanta e quale realtà può tollerare lo psicotico?
In: Ferruta, A., Foresti, G. , Pedriali E., Vigorelli, M. (a cura
di) La Comunità Terapeutica tra mito e realtà ((pp. 408-412)
Milano, Raffaello Cortina.
Marà, M. (1995). Svegliarsi in Comunità. In Modelli teorici e
prassi operativa nelle strutture intermedie Psico- socioterapeutiche.
(pp.85-87) Atti del Convegno FENASCOP –
Quaderni Reverie. Suppl. n. 1, 1996 della rivista Reverie.
Perris, C. (1994) Psicoterapia del paziente difficile. Guida pratica
all’approccio cognitivo nei servizi di salute mentale. Chieti:
Ed. Metis.400 Chiara Manfredini & Clarita Bollettini
Scilligo, P., Bianchini, S., Fruttero, L. (a cura di 1996). Teoria e
tecniche in psicologia clinica. Il modello della Ridecisione.
IFREP: Roma.
Scilligo, P., Bianchini, S., Fruttero,L. (a cura di 1996). Teoria e
tecniche in psicologia clinica. Genitorizzazione e rigenitorizzazione.IFREP:
Roma.
Sechehaye, M.A. (1955) Diario di una schizofrenica. Firenze,
Giunti (trad it. 1992).


Per l'articolo completo visionare
Esperienze e Procedimenti Terapeutici
__________________________________
Psicologia Psicoterapia e Salute, Vol. 6, No. 3, 387-401.

dr. Filippo Madau


Nessun commento:

Posta un commento